Le biblioteche più belle
Vi proponiamo alcune delle biblioteche più affascinanti per i loro interni o per la loro struttura. Se siete da quelle parti non perdete l’occasione di visitarle
Congress Library (LOC) Whashington
E’ la biblioteca nazionale degli Stati Uniti. Con oltre 158 milioni di documenti è la maggiore biblioteca della storia del mondo davanti alla British Library. Le sue collezioni includono più di 28 milioni di libri catalogati e altro materiale stampato in 470 lingue; più di 50 milioni di manoscritti; la maggiore raccolta di libri rari dell’America Settentrionale, comprendente anche una Bibbia di Gutenberg; la più grande collezione del mondo di materiali legali, film, mappe, spartiti musicali e registrazioni sonore. Il Palazzo Thomas Jefferson, sede della biblioteca, è considerato uno degli esempi più magnificenti dell’American Renaissance.
Letteralmente “tempio della riflessione su un mare calmo”, è uno dei più antichi templi buddhisti della Corea del Sud. Ospita sin dal 1398 le cosiddette Tripitaka Koreana, cioè l’intera collezione di 81.258 tavolette in legno con le Scritture Buddhiste
New York Public Library (NYPL)
E’ la terza più grande biblioteca dell’America del Nord. È gestita privatamente da una associazione senza scopo di lucro con una missione pubblica che opera sia con finanziamenti pubblici che privati. Consiste di 87 biblioteche: quattro specializzate da cui non è possibile prendere libri in prestito, quattro principali che prestano i volumi, una biblioteca per i non vedenti e diversamente abili, e 77 biblioteche suddivise nelle filiali degli altri quartieri
Stadtbibliothek Stuttgart
L’edificio ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata con lati di 44 metri ed altezza di 40 metri ed è composto da nove piani in superficie e due sotterranei, lungo i quali sono disponibili 500.000 unità multimediali.
Biblioteca del Trinity College di Dublino
Il college, il cui nome ufficiale per esteso è College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, nasce ufficialmente nel 1592 con la fondazione ad opera di Elisabetta I. La biblioteca al suo interno comprende circa cinque milioni di testi ed un’importante collezione di antichi manoscritti, fra cui il famoso Libro di Kells.
La biblioteca, fondata a metà ottocento da Peabody, contiene 300.000 volumi è particolarmente rifornita di testi sulle religioni, architettura, topografia e storia ma non manca di preziose stampe antiche e tavole cuneiformi oltre a una rimarchevole collezione di edizioni del Don Quixote.
Biblioteca Medcicea Laurenziana Firenz
E’ una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534. Essa custodisce 68.405 volumi a stampa, 406 incunaboli, 4.058 cinquecentine e, soprattutto, 11.044 pregiatissimi manoscritti, nonché la maggiore collezione italiana di papiri egizi. Oggi nella biblioteca è conservata la più completa raccolta di opere di Virgilio, la raccolta è stata realizzata appena 18 anni dopo la caduta dell’impero romano.
L’Abbazia di Admont, è un monastero benedettino fondato nel 1074, posto al centro dell’Austria fra i monti della Stiria, che contiene al suo interno la più grande biblioteca monastica del mondo. L’enorme e splendida sala della biblioteca, dominata dal bianco degli arredi e delle copertine di molti libri, è illuminata da sette eleganti cupole decorate con affreschi allegorici in Trompe-l’œil realizzati da Bartolomeo Altomonte, che celebrano la scienza e la religione.
Bibliotheca Alexandrina
La Biblioteca di Alessandria d’Egitto, costruita intorno al III secolo a.C. durante il regno di Tolomeo II Filadelfo e che divenne la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici, andò distrutta nell’antichità ( probabilmente più volte tra l’anno 48 a.C. e il 642 d.C.). In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina con uno spazio scaffali per otto milioni di libri che, anche se modernissima,mantiene il fascino della storia.
Le biblioteche più belle