Category Archives: dal mondo dell’editoria

Pubblica GRATIS libro che hai scritto sulla Brianza

ello cover

Offriamo l’opportunità, ai primi 5 autori che lo richiedono, di pubblicare gratuitamente 10 copie del libro che hanno scritto sulla Brianza. Qualche idea? storia dei territori, gastronomia, leggende, personaggi, ricordi, ville e castelli, fantasy, ….. I libri , in formato 16×23, minimo 70 pagine, max 100 pagine su carta da 80gr in bianco e nero,copertina a colori morbida plastificata su carta da 300g, entreranno nelle collane: Brianza (dedicata a temi generici o legati ai territori dell’ Alto Milanese) Vera Brianza

Se stesso vuole l’accento?

Un lettore ci domanda: ‘se stesso’, si scrive con o senza accento? sono accettate entrambe le forme? ecco il parere di Giulia Zoli Il pronome sé ha sempre l’accento. Altrimenti si confonderebbe con la congiunzione se. Esiste però una regola che regola non è, secondo la quale quando sé è seguito da stesso e medesimo non va accentato, perché in questi casi non c’è il rischio di confondersi. Alcuni obiettano: non ha senso scrivere lo stesso pronome in due modi

I consigli di Umberto Eco agli scrittori

eco_0

Umberto Eco, oltre all’attività di scrittore, ha tenuto per anni (dall’85 al ’98) una rubrica su l’Espresso, La bustina di Minerva. Dalla rubrica ecco tratti alcuni dei suoi preziosi, quanto ironici, consigli su come si scrive bene.1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi. 2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario. 3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata. 4. Esprimiti siccome ti nutri. 5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc. 6. Ricorda (sempre) che la parentesi

Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2014

mercato ibri 500

a cura dell’Ufficio studi AIE La sintesi Si potrebbero definire i diciotto mesi della Grande Trasformazione quelli che hanno caratterizzato il 2013 e il primo scorcio del 2014. Un cambiamento certo indotto dalla crisi, dall’impatto dirompente del digitale, dallo scenario economico in cui il libro si muove. Il mercato del libro oggi non si è solo ridimensionato. Si è progressivamente trasformato, in termini di prodotto e di processo, in un quadro di allargamento a livello esponenziale della competizione internazionale e

Il mercato degli Ebook : ricerca AIE

l’ultima ricerca AIE (Associazione Italiana Editori) sul mercato degli ebook e piu in generale dell’editoria digitale consente di fare un quadro abbastanza chiaro delle tendenze. Le cifre dell’Ufficio studi AIE a giugno 2013* L’offerta di titoli e-book: Dicembre 2009: 1.619 (lo 0,2% dei titoli in commercio) Dicembre 2010: 7.559 Dicembre 2011: 19.884 Maggio 2012: 31.416 (4,4% dei titoli in commercio) Settembre 2012: 38.000 Maggio 2013: 60.589 (8,3% dei titoli in commercio)* Pubblicazione mensile di e-book e novità in formato cartaceo:

Social Book Day – 15 ottobre 2014

socialbookday

Mercoledi 15 ottobre si tiene la prima giornata dedicata ai libri ideata da Libreriamo e che coinvolge tutte le pagine social ed i diversi canali digitali dedicati alla lettura   Un invito alla lettura globale, che parte dalle pagine e le community dedicate ai libri per poi coinvolgere tutti. Nell’era dei social network arriva la giornata dedicata ai libri nel corso della quale i nuovi canali digitali possono permettere di sostenere un fine sociale molto importante: leggere di più. E’

Forbes diffonde la classifica dei guadagni degli scrittori

patterson

terremoto nella classifica di «Forbes» che considera le vendite registrate da Nielsen per i libri di carta, gli e-book e gli audiolibri ma anche i proventi derivati dagli adattamenti per il cinema e la Tv tra giugno 2013 e giugno 2014. I guadagni sono stati considerati al lordo delle tasse. I nomi noti della letteratura sono incalzati da giovani scrittori nati dopo il 1970 che devono il loro successo al boom della letteratura YA che nasce per sfamare gli appetiti letterari degli

Como: Aspettando Parolario 2015

Locandina-parolario

Sono due i desideri di Parolario per il 2015:  tornare a Villa Olmo e avere più sostegno dalla città.     Due speranze, ma sostanziali, soprattutto ricordando le proteste di chi ha dovuto sgomitare per entrare, e magari non ce l’ha fatta, agli incontri più affollati.   Il presidente della manifestazione, Glauco Peverelli, conferma che il trasferimento ha da villa Olmo ha comportato un calo in termini di presenze. Il festival ha subito un calo scendendo a 12-15mila dalle 15-20mila dello scorso anno.

Nobel per la letteratura 2014: Patrick Modiano

patrick modiano

Il premio Nobel 2014 per la Letteratura è stato assegnato al francese Patrick Modiano, 69 anni, figlio di un ebreo francese di origini italiane e di un’attrice belga Scelto tra 210 scrittori, 36 dei quali candidati per la prima volta, il vincitore, deciso dai 18 giurati dell’Accademia Reale Svedese, è stato annunciato alle 13 precise del 9 ottobre a Stoccolma. Modiano ha debuttato nella narrativa nel 1968 con La place de l’Etoile pubblicato da Gallimard. È considerato uno dei più

Milano: progetto Copy in Milan per promuovere l’editoria italiana nel mondo

È stato presentato oggi il progetto Copy in Milan per la promozione dell’editoria italiana nel mondo, che prende avvio dal riconoscimento e dalla valorizzazione di Milano come capitale italiana del libro dove, tra grandi, medi e piccoli editori, si concentrano il 25% delle aziende, il 38% della produzione italiana e la sperimentazione sull’editoria digitale. Realizzato e coordinato dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, ha ottenuto un contributo di 850mila euro dalla Fondazione Cariplo ed è promosso dal Ministero degli Affari

« Older Entries Recent Entries »