Category Archives: dal mondo dell’editoria

Piccolo è bello

perlopiu-227913

Lo scaffale di Nonno Santi Perlopiù Aforismi e Haiku. Giuliana Maldini, La Vita Felice, Milano. 56 pagine 8 euro. E’ un libriccino che sembra fatto per confermare quanto avesse ragione, duemila anni fa, il poeta greco Callimaco: “Mega biblìon, mega kakòn”, grosso libro, grosso guaio. E, ai giorni nostri, sulle dimensioni di un volume ha detto una parola definitiva Andrea Monti. Il direttore della Gazzetta dello Sport, richiesto di dire la sua su un’impresa come la lettura di libroni, rivendicava:

La terra fantastica e felice di Walter Bonatti

bonatti

Lo scaffale di Nonno Santi Walter Bonatti. In viaggio. Cronache e taccuini inediti. A cura di Rossana Podestà e Angelo Ponta. Rizzoli. 322 pagine 30 euro “Io credo che non esista una buona realtà senza un pizzico di fantasia e che l’illusione sia sempre un ottimo nutrimento per la felicità”. Fantasia, illusione… sembrano i pensieri di un sognatore che abbia affidato ai labirinti della mente il piacere di immaginare esperienze insolite e affascinanti e di affacciarsi su orizzonti infiniti e

Il tramonto di Shahrazad

cop alba

Lo scaffale di Nonno Santi L’alba del domani. Nilou Ghodsi Azam Zanganeh, Atelier, Parma. 82 pagine 12 euro .   Oggi viviamo in tempi di ferro, così cupi da oscurare persino la figura di Shahrazad, rinnegata come eroina fascinosa e sagace e vista come donna disposta a troppi compromessi in una realtà che per troppe donne orientali è oppressiva. Tanto che qualcuno l’ha persino giustiziata, sia pure soltanto nelle pagine di opere polemiche, rivendicando di aver “ucciso Shahrazad”, quasi per liberarla

Perché in Italia gli ebook non vendono?

ebook

“La discriminazione dei libri digitali si riflette sullo sviluppo culturale del nostro paese: l’iva di un libro di carta è al 4 per cento, quella di un ebook è al 22”. Così si legge nel sito della campagna #unlibroèunlibro, lanciata a fine ottobre per mobilitare il pubblico dei social network contro quel diverso trattamento fiscale. Moltissimi lettori hanno quindi seguito le indicazioni del sito e diffuso su Twitter, Instagram e Facebook ritratti con il pollice in giù, a significare “abbassiamo

Nel dopoguerra tra comunisti e fascisti c’erano ancora molti conti da regolare

Layout 1

le recensioni di GdA “La guerra non era finita” I partigiani della Volante Rossa, Francesco Trento, Editori Laterza 200 pagine, 18 euro. E’ la storia del “tenente Alvaro”, alias Giulio Paggio, e della sua formazione partigiana, la “Volante Rossa”. La più famosa delle organizzazioni armate che si formarono, soprattutto nel nord Italia, dopo il 25 aprile del ’45. La sua sede era a Lambrate, quartiere ultra operaio di Milano. Per loro, finita la guerra, c’erano in giro ancora troppi “fazulet”,

Picolo manuale per essere genitori felici di figli altrettanto felici

bambini

Le recensioni di GdA “I bambini devono essere felici. Non farci felici…”,Elisabetta Rossini, Elena Urso, EdiCart 16 euro Il titolo dice già tutto: è un imperativo categorico e insieme una critica. Ma lo fa con dolcezza, con frasi semplici, con disegni divertenti. E tanti, tanti contenuti. Molto dice anche la quarta di copertina. Vi è stampata una frase che spiega bene la concezione dell’educazione, di come deve essere il rapporto tra genitori e figli piccoli delle due autrici, due pedagogiste

Il mercato dei libri in Italia

Alcune considerazioni su il mercato dei libri in Italia. I dati, che fanno riferimento alle rilevazioni ISTAT e AIE (Associazione Italiana Editori) degli ultimi anni , non vogliono essere esaustivi in quanto riferiti ad anni non omogenei ma sono sicuramente un valido parametro per capire il mercato A) Si legge sempre meno sono 25,9 milioni gli italiani ad aver letto almeno un libro nell’anno in Italia ( anno su anno sono diminuiti di 723.000 ) e rappresentano il 43% della

Verrà la morte e avrà i tuoi gnocchi.

exit

Le recensioni di GdA EXIT , Santi Urso, Zandonai 135 pagine 12 euro. Curioso, come altri, questo libro di Santi Urso. Ironico. Sarcastico. Ma anche coraggioso. Parla di un argomento di cui nessuno vuole parlare, che si tende a esorcizza, che induce gesti volgari. E’ la morte. Il fatto più certo della nostra vita. Ma anche il più misterioso o almeno così viene considerato. Eppure è così lapalissiano: non è più vivo, è morto. Il libro di Urso è una

curiosità da sapere sugli scrittori famosi

vite-scrittori-cover-intera

Ci affascinano con le loro parole, ma non sempre chi predica bene razzola altrettanto bene: sono molte le curiosità da sapere sugli scrittori famosi, stranezze e vizi raccolti in “Vite segrete dei grandi scrittori”, libro scritto da Robert Schnakenberg, illustrato da Mario Zucca e pubblicato per i tipi di Electa-Mondadori. Siete pronti a scoprire segreti inconfessabili di grandi firme come William Shakespeare ad Edgar Allan Poe, Ernest Hemingway a Lewis Carrol, passando per l’immancabile Oscar Wilde e l’insospettabile Louisa May

« Older Entries Recent Entries »