Author Archives: admin

Quinoa: solo una moda?

quinoa

La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sud America, che cresce tra i 1500 e i 5000 metri di altitudine e che era già nota 3000 anni fa agli antichi Incas che attribuivano al consumo dei suoi semi una maggiore resistenza e forza per i propri guerrieri.

I semi della Quinoa, anche se non sono un vero e proprio cereale, appartenendo la pianta alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole, possono essere considerati uno pseudocerea- le: infatti possono essere trattati come il grano, e cucinati come il riso.

La quinoa si….

Festival – Dante l’immaginario

Screenshot 2015-09-30 17.33.01 (2)

Nel quadro degli eventi nazionali organizzati per il 750° anniversario della nascita di Dante, il Festival ‘Dante, l’immaginario’ costituisce un contributo originale e ambizioso che mette insieme arte e ricerca, festa e riflessione.
Dopo un’anteprima straordinaria che si terrà a Bari nella Basilica di S. Nicola sabato 3 ottobre, dal 1 al 30 novembre 2015 sarà offerto……..

Il diritto d’autore sui libri

Il bollino SIAE sui libri, serve o non serve? è obbligatorio o meno?

Il bollino sui libri sembra sia stato sospeso per un periodo di poco più di un anno a cavallo del 2008, ma ora sembra essere tornato e, nonostante il parere contrario dell’Unione Europea, alcuni paesi (Italia, Romania e Portogallo) continuano ad applicarlo.

A che serve il bollino SIAE sui libri?
A tutelare la parte contrattualmente più debole, cioè l’Autore, permettendogli di controllare il numero esatto delle copie pubblicate del suo libro.
Quando non serve?

Chi se lo ricorda?

quando andiamo a casa

Lo scaffale di Nonno Santi

Quando andiamo a casa? di Michele Farina, Bur, 430 pagine 13 euro.

“Gli hanno chiesto di memorizzare tre parole: casa, pane, gatto. Dopo qualche minuto non le ricordava più. Tre innocue parole, il vuoto”. Si può raccontare una malattia come un romanzo? Si può, anzi l’hanno fatto in molti. Ma una malattia è un’infelicità, ed è vero che se le felicità si somigliano tutte, nessuna infelicità somiglia a un’altra. Non avesse altri meriti, già solo per questo il libro di Michele Farina è

Parole si, parole no

tarantella

Questa settimana sembra che vadano di moda le parole.

Cominciamo con la precisazione dell’Accademia della Crusca che, invitando i giornalisti ad utilizzare il più possibile termini italiani per non perdere le particolarità della nostra lingua, ha confermato che TAGGARE è un termine italiano (con la stessa logica di FILMARE)

Anche tre articoli, alcuni su testate prestigiose altri su siti ‘sfiziosi’, ci indicano le parole che piacciono e quelle da evitare.

Cominciamo con quelle che ‘ci invidiano gli anglofoni’ pubblicata

Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico

ebook 300x200

Il deposito legale, stabilito da molti ordinamenti giuridici ai produttori e distributori di libri, è l’obbligo di depositare i loro prodotti editoriali presso particolari organismi depositari che sono a loro volta obbligati a catalogarli e a conservarli. In Italia è regolamentato dalla Legge 15 aprile 2004, n.106 – Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico

Il 97% di chi acquista i libri online sceglie titoli di carta

Screenshot 2015-09-20 10.25.30 (2)

Gli italiani? Con un click su internet si portano a casa un libro ……. ma di carta.

E’ il risultato dell’indagine ‘Consumer book buying, in digital and print’ realizzata da Nielsen per l’Associazione Italiana Editori su un campione di 2000 persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni.

Secondo la ricerca, infatti, ben il 97% di chi acquista libri online sceglie quelli di carta, mentre il 41% compra ebook. Una percentuale che sale al 49% se consideriamo chi scarica ebook gratuiti.

« Older Entries Recent Entries »