Premi letterari – autunno 2015

Elenco dei premi letterari con scadenza della presentazione opere entro il 31 dicembre 2015 con il link ai bandi di partecipazione
Elenco dei premi letterari con scadenza della presentazione opere entro il 31 dicembre 2015 con il link ai bandi di partecipazione
Scopri chi ha scritto in un libro il seguente paragrafo:
“C’è una sola cosa che spinge i partiti politici alla creazione di nuovi programmi e al cambiamento di quelli preesistenti: l’esito delle future elezioni. Appena nelle menti di questi politici s’insinua il dubbio che il beneamato popolo possa cambiare opinione e sfuggire al loro partito, non fanno altro che riverniciarlo. Vengono allora chiamati i cosiddetti esperti che, in maggioranza, sono vecchi parlamentari rotti a tutte le esperienze politiche e che, ricordando casi simili, suggeriscono vecchie soluzioni, formano commissioni, tengono d’occhio le …….. leggi tutto
…………………………….il primo che indovina vince un libro
La data di nascita di Durante de Alagheriis , noto come Dante, non è certa ma sappiamo che è dei Gemelli (21 maggio e il 21 giugno) e che è stato battezzato nel 1266. Viene quindi solitamente indicata nel 1265.
La famiglia degli Alighieri è di secondaria importanza all’interno dell’élite sociale fiorentina. Il padre, Alighiero di Bellincione, svolge la non gloriosa ma redditizia professione di compsor (cambiavalute). E’ guelfo ma senza ambizioni politiche. La madre, Bella degli Abati, appartenente a un’importante famiglia ghibellina locale, muore quando Dante ha cinque anni, e Alighiero
I racconti di CasaLuet sono stati scritti in una casetta deliziosa, con il tetto che pare fatto da due carte che si baciano alle estremità. Formano un angolo aguzzo, che sembra piovuto dal cielo.
Scrive proprio così Susanna Trippa, la scrittrice bergamasca che con questa raccolta di racconti, nel 2008 appare per la prima volta in libreria. Edito da Lampi di Stampa, il libro ci svela il percorso che la scrittrice ha deciso di tracciare, rispetto alle motivazioni che l’hanno portata a svelarci il suo mondo.
………………………
Si sposa giovanissimo con la figlia di un ricco esponente politico punto di riferimento dello schieramento di governo e ha tre figli.
Poco dopo il matrimonio, comincia a partecipare ad alcune campagne militari e a 25 anni comincia l’attività politica viene eletto nel Consiglio del Popolo e diventa ambasciatore.
Una gravissima frattura all’interno del partito di governo, tra il gruppo capeggiato dai fautori di una politica conservatrice e quello invece fautore di una politica moderatamente popolare, porta alla scissione del partito e vede il nostro schierato con i secondi che sono in minoranza.
……………………………….il primo che indovina vince un libro
“Ero ancora io, a New York? Americana di mezz’età, antropologa, archeoastronoma, strana scienziata un poco pazza con venature di misticismo, il pomeriggio di Natale, seduta nel seggiolino avvolgente del mio amato planetario come nella placenta della mia vita? O la giovane ch’ero stata, mentre arrivava oltre il novantanovesimo gradino di Machu Picchu? O la terra stessa nel suo vorticare? O un Inca del passato? O ancora, molto prima, uno sciamano forse… un paqo, dinanzi a quello che voleva dire per lui la precessione? Lasciai che accadesse!”
Vuoi far conoscere il tuo libro? Non hai alle spalle una struttura che ti aiuta a farlo conoscere? Saremo lieti di divulgarlo gratuitamente alla nostra community di lettori.
Mandaci all’indirizzo traffico@ioeditore.it l’immagine della copertina, la presentazione che ritieni più oppportuna e le 5 parole chiave. La pubblicheremo tra le news in home page, nella vetrina dei libri e sulla nostra pagina FB .
Le classifiche sono sempre interessanti. Anche questa che riguarda gli studenti inglesi ed è stata fatta intervistando 500 insegnanti UK. Forse manca qualche classico in lingua italiana ma i titoli sono validissimi anche per i nostri ragazzi. Eccoli:
1. “1984″ di George Orwell
« Se succede qualcosa di brutto / si beve per dimenticare;
se succede qualcosa di bello / si beve per festeggiare;
e se non succede niente / si beve per far succedere qualcosa. »
Sei romanzi, centinaia di racconti e migliaia di poesie. Più di sessanta libri. Un rapporto morboso con l’alcol, frequenti esperienze sessuali (descritte senza troppi eufemismi), rapporti spesso tempestosi con le persone. Si, è lui, Heinrich Karl Bukowski meglio noto con il nome americano di Henry Charles. In Italia è noto per Storie di ordinaria follia (parte di Erections, Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness, 1972) dal quale Marco Ferreri ha tratto nel 1981 il film omonimo con Ben Gazzara e Ornella Muti.
Pensi alla Beat Generation e la mente corre allo stile di vita della gioventù degli anni sessanta, agli hippy, ai movimenti pacifisti, all’antimilitarismo contro la guerra del Vietnam, al maggio 1968 ma, soprattutto, ai viaggi liberatori sulle strade d’America descritti da Jean Louis Kerouac più noto come Jack.