Category Archives: dal mondo dell’editoria

Torna Corto ma senza Pratt

corto

Le recensioni di GdA

Corto Maltese Sotto il sole di mezzanotte, Juan Diaz Canales e Rubén Pellejero, Rizzoli Lizard 109 pagine 20 euro

E’ lui ma non è lui. Ma ci assomiglia molto. Nel tratto e nelle parole. Il solito Corto Maltese: vago negli sguardi, indefinito nei luoghi, allusivo nei concetti. Sempre il solito marinaio con una casa in ogni porto, con amici, e nemici, sempre quelli, che appaiono e scompaiono senza un perché. La storia è

Nobel per la letteratura a Svetlana Aleksievič

Swetlana_Alexandrowna_Alexijewitsch

Svetlana Aleksievič (Stanislav il 31 maggio del 1948) non solo è la prima bielorussa a vincere un Nobel ma è anche la prima giornalista che lo vince con libri da cronista.

I suoi libri, scritti in russo a partire dall’85, sono inchieste giornalistiche sotto forma di intervista su vari temi: La guerra non ha un volto di donna, sulle donne che hanno partecipato alla seconda mondiale, Ragazzi di zinco, sull’invasione sovietica

Posso utilizzare le foto che trovo in rete?

agliate

La prima considerazione da fare quando ci si pone questa domanda è: se la foto è in rete, qualcuno ce l’ha messa e quindi vanta dei diritti.

Detto questo è importante valutare l’utilizzo della foto che scarichiamo. Se è per uso personale non ci sono problemi. Se voglio utilizzarla per fini commerciali allora è importante capire come funziona il diritto d’autore per le immagini e cosa prevede  soprattutto in occasione della realizzazione di siti web o attività di web marketing, quali la condivisione di contenuti sui Social.

Quinoa: solo una moda?

quinoa

La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sud America, che cresce tra i 1500 e i 5000 metri di altitudine e che era già nota 3000 anni fa agli antichi Incas che attribuivano al consumo dei suoi semi una maggiore resistenza e forza per i propri guerrieri.

I semi della Quinoa, anche se non sono un vero e proprio cereale, appartenendo la pianta alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole, possono essere considerati uno pseudocerea- le: infatti possono essere trattati come il grano, e cucinati come il riso.

La quinoa si….

Festival – Dante l’immaginario

Screenshot 2015-09-30 17.33.01 (2)

Nel quadro degli eventi nazionali organizzati per il 750° anniversario della nascita di Dante, il Festival ‘Dante, l’immaginario’ costituisce un contributo originale e ambizioso che mette insieme arte e ricerca, festa e riflessione.
Dopo un’anteprima straordinaria che si terrà a Bari nella Basilica di S. Nicola sabato 3 ottobre, dal 1 al 30 novembre 2015 sarà offerto……..

Il diritto d’autore sui libri

Il bollino SIAE sui libri, serve o non serve? è obbligatorio o meno?

Il bollino sui libri sembra sia stato sospeso per un periodo di poco più di un anno a cavallo del 2008, ma ora sembra essere tornato e, nonostante il parere contrario dell’Unione Europea, alcuni paesi (Italia, Romania e Portogallo) continuano ad applicarlo.

A che serve il bollino SIAE sui libri?
A tutelare la parte contrattualmente più debole, cioè l’Autore, permettendogli di controllare il numero esatto delle copie pubblicate del suo libro.
Quando non serve?

Chi se lo ricorda?

quando andiamo a casa

Lo scaffale di Nonno Santi

Quando andiamo a casa? di Michele Farina, Bur, 430 pagine 13 euro.

“Gli hanno chiesto di memorizzare tre parole: casa, pane, gatto. Dopo qualche minuto non le ricordava più. Tre innocue parole, il vuoto”. Si può raccontare una malattia come un romanzo? Si può, anzi l’hanno fatto in molti. Ma una malattia è un’infelicità, ed è vero che se le felicità si somigliano tutte, nessuna infelicità somiglia a un’altra. Non avesse altri meriti, già solo per questo il libro di Michele Farina è

« Older Entries Recent Entries »