Category Archives: dal mondo dell’editoria

Dalla peste rossa alla bandiera nera

peste scarlatta

Le recensioni di Nonno Santi

La peste scarlatta, Jack London, Adelphi 2009, 100 pagine, 9 euro.

Siamo nel 2015, viviamo in tempi di ferro ma sulla Terra siamo oltre sette miliardi. Le generazioni future diranno se una così rigogliosa popolazione sia una fortuna: intanto, mentre la guerra striscia su tutti i continenti, io mi rileggo (basta e avanza un pomeriggio) il racconto di Jack London, scritto nel 1912 e secondo il quale la specie umana sarebbe estinta da

Gli alberi di Berlino si trasformano in libri

book berlino

A Berlino,  lungo Prenzlauer Berg, alcuni alberi sono diventati dei distributori gratuiti di libri. Il progetto, intitolato Book Forest, è stato ideato da BauFachFrau e fa parte del programma BookCrossing Club che realizza librerie gratuite in tutto il mondo. Lo scopo è portare libri usati da condividere in luoghi pubblici in modo da rendere sempre accessibile la lettura.

Il Bookcrossing consiste nella liberazione di libri allo scopo di poterne seguire il viaggio attraverso i commenti di coloro che li ritrovano. Bookcrossing.com è un sito che rende possibile tutto ciò.

Alice Basso: i 5 errori che uno scrittore deve evitare

Abbiamo scoperto in rete cinque utili consigli per chi scrive forniti da una new entry nel mondo degli scrittori: Alice Basso.
Nata nel 1979 a Milano e ora vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora in una casa editrice. Nel tempo libero canta in una band di rock acustico per cui scrive anche i testi delle canzoni. Suona il sassofono, ama disegnare, cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne.

L’imprevedibile caso della scrittrice senza nome è il suo primo romanzo. La critica lo ha già definito un “debutto fulminante” per la sua trama dalle mille anime: una finestra sul mondo dei libri e sui suoi segreti, un’indagine insolita e una storia d’amore imprevedibile. Sarà in libreria a maggio.

C’ è sempre un Angelino

andreotti

Lo scaffale di Nonno Santi:

Andreotti e il Cavaliere, Asmodeo, Rizzoli, 2001, 202 pagine -

Ho sistemato nel disordine della mia libreria Numero zero, il pamphlet in forma di romanzo scritto da Umberto Eco per Bompiani, e il caso ha voluto che lo infilassi accanto a un tascabile cartonato, mai toccato da anni: Andreotti e il Cavaliere, pamphlet firmato con il mai svelato pseudonimo Asmodeo e pubblicato da Rizzoli nel marzo 2001. Così il destino ha voluto che mi riguardassi questo romanzo breve che raccontava il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica, attraverso le peripezie del protagonista, un deputato democristiano pugliese, intraprendente, non fortunatissimo (da ministro ha voluto fingere le dimissioni, e gliele hanno accettate), ma immaginifico: travolta e

23 aprile: una giornata per condividere la passione per la lettura

ioleggoperche

Il 23 aprile  240mila libri saranno affidati a migliaia e migliaia di lettori appassionati: i Messaggeri di #ioleggoperché. I Messaggeri, a loro volta, affideranno ad altrettanti futuri lettori, in tutta Italia, questi strumenti essenziali per la diffusione della cultura.

Una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura rivolta ai futuri lettori, fondata sulla passione dei lettori di ogni età ed estrazione.

23 aprile: una giornata per condividere la passione per la lettura

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.

Resta stabile la spesa per leggere degli italiani

libri

E’ quanto emerge dall’indagine dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori sul mercato del libro.

Il 2014 si conferma infatti un anno di grande trasformazione per il settore del libro: diversi indicatori risultano negativi ma, sommati, mostrano un andamento della spesa degli italiani in libri, ebook, e-reader e collaterali – in altre parole in ciò che serve a leggere – che registra un più ……..

La banalità del male

la-banalita-del-male-mondadori

Le recensioni di GdA

La banalità del male, Hannah Arendt , Feltrinelli 314 pagine 7,12 euro

Il titolo già dice tutto sui contenuti del libro. Un libro (ora anche il bel film di Margarethe von Trotta) intelligentissimo, controcorrente, profondo, che scava nell’animo umano, nella scienza politica e nel diritto. E ne trae insegnamenti utili ancora oggi, a quasi 60 anni dalla pubblicazione. Adolf Eichmann era un ufficiale delle SS incaricato di

Magia bianca magia nera

magia bianca

Le recensioni di GdA

Magia bianca magia nera, Carlo Formenti ,  Jaca Book 116 pagine 12 euro

Il “Socialismo del XXI secolo” da qualche anno è un modello per la cosiddetta sinistra radicale italiana in attesa di essere superato, a breve, da quello greco di Tsipras-Syriza. Visto che, purtroppo, un briciolo di pensiero autonomo marxista latita da decenni qui da noi. Carlo Formenti è figura unica e ammirevole nel panorama degli intellettuali rivoluzionari italiani, un eretico, perché passato da teorie

Se anche il Corriere della Sera non rispetta il diritto d’autore……

Tutte-le-matite-del-mondo

L’ interessante analisi applicata del diritto d’autore fatta da Raffaella Pellegrino su Artribunemerita di essere analizzata.

L’analisi parte dal libro Matite in difesa della libertà di stampa edito dal Corriere della Sera e i cui ricavi sono stati destinati a Charlie Hebdo.

Il fatto: prima della pubblicazione non sono state richieste le necessarie autorizzazioni a tutti i soggetti interessati e – fatta salva la creatività giuridica – la riproduzione a mezzo stampa e la pubblicazione in raccolta di opere senza l’autorizzazione degli autori costituiscono violazione della legge sul diritto d’autore.

« Older Entries Recent Entries »