Author Archives: admin

Clessidre Notturne

clessidre notturne

Leggendo le liriche di Maria Stella Bruno, presenti in questa sua prima raccolta, si è trasportati in un luogo che sta a metà tra il cielo ed il mondo degli uomini, da cui l’autrice attinge le immagini e le sublima, dove sole, vento, stelle, fuoco, ecc. sono lo spunto per illuminare stati d’animo contemplati nell’intreccio di parole, a volte distanti e contrapposte, nella visione, nel sogno.”

La Spada e il Drago

la spada e il drago

La Torre AlbaNotte, sede dei Cavalieri, è caduta in mano nemica. Sembra non esserci più speranze per Inoha e Safav ed il frammento di chiave che posseggono. Xema, ultimo cavaliere rimasto in vita, li sostiene e li guida facendo loro quasi da maestro.
Ma Phalaha è molto potente. Non teme nessuno ed è pronto a conquistare anche la torre dei saggi, GiornoStella. Non è solo nella lotta per la conquista del…..

Puccini: i segreti del grande maestro tra musica e massoneria

puccini

Libro sorprendente da leggere tutto d’un fiato. Una continua sorpresa ti tiene sveglio in una affascinante viaggio da oriente ad occidente.

Inizia come semplice ed innocua autobiografia ma si trasforma velocemente in un romanzo thriller. I temi si susseguono velocemente fino a metà libro dove c’è un rallentamento ben orchestrato per condurti verso un finale inaspettato. Il personaggio principale è necessariamente svelato dalle prime righe, ma ben presto sarai consapevole che stai leggendo una fiction mai scritta. La distanza tra reale è irreale è così fine che difficilmente non crederai a ciò che è narrato.

 

Paolo Nuti

I segreti del grande maestro tra musica e massoneria

Un libro multitasking

terzo_uomo

Lo scaffale di Nonno Santi

Il terzo uomo, Graham Greene, Oscar Mondadori, 154 pagine 10 euro.

Le riviste femminili assicurano che il multitasking non si porta più. Peccato, perché ho tirato giù dallo scaffale il racconto di Greene proprio spinto, evidentemente fuori tempo massimo, da plurime pulsioni interattive: nel riaprire il libro (con un incipit memorabile: Non si può mai prevedere la caduta di un colpo) la mia testa era simultaneamente sintonizzata su non pochi contesti diversi e stimolanti. E di essi il testo letterario non è il

Perversioni Femminili

perversioni femminili

Lo scaffale di Nonno Santi

Perversioni femminili – Le tentazioni di Emma Bovary, Louise Janet Kaplan , Raffaello Cortina Editore, 346 pagine 25 euro.

I cacciatori di testi, nello studiare strategie editoriali, hanno notato che oggi c’è grande richiesta di libri di cucina e psicologia. Dev’essere per questo che Cortina ha deciso di ristampare lo studio classico che Louise J. Kaplan (1929-2012) scrisse nel 1991. I cinefili lo apprezzeranno anche perché nel 1996 la regista Susan Streitfeld vi si era ispirata per il suo film Perversioni femminili, con Tilda Swinton. L’assunto della psicoanalista e scrittrice americana, che per le sue riflessioni parte dal romanzo di Gustave Flaubert, è esposto nelle prime righe: “Le immagini femminili e maschili originarie che trovano espressione nelle perversioni sono il riflesso degli ideali di femminilità e virilità che più vediamo esaltati.

Federico García Lorca

Federico-Garcia-Lorca

Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca nasce vicino a Granada (Fuente Vaqueros) il 5 giugno 1898 da una ricca famiglia di possidenti terrieri. La madre, insegnante, gli trasmette la sua passione per il pianoforte e la musica.

Nel 1909 la famiglia si trasferisce a Granada dove Federico, profondamente coinvolto nelle attività dei circoli artistici locali, a vent’anni, pubblica la sua prima opera letteraria, Impresiones y paisajes. Frequenta l’universita di lettere, conosce i quartieri gitani della città e diventa un abile esecutore del repertorio pianistico.

Nel 1919 va a Madrid, dove viene rappresentata la sua opera d’esordio, El maleficio de la mariposa e, grazie all’interessamento dell’amico Fernando de los Ríos, ottiene l’ingresso nella prestigiosa……………..

Ezra Pound

Ezra_Pound_1945_May_26_mug_shot

‘I politicanti sono i camerieri dei banchieri’ non lo dice Grillo nel 2015 ma Ezra Weston Loomis Pound nel 1925.

Pound nasce il 30 ottobre 1885 a Hailey, nell’Idaho e sin da adolescente vuole essere poeta. Studia all’Università di Pennsylvania, a Filadelfia.

A 23 anni lascia gli Stati Uniti per l’Europa. Vive 12 anni a Londra dove incontra Dorothy Shakespear, artista inglese che sposa nel 1914 e che nel 1926 gli dà il figlio Omar Shakespear Pound.

La guerra distrugge la fiducia di Pound nella moderna civiltà occidentale e nel 1920 abbandona la conservatrice Londra per la Parigi delle avanguardie culturali.

A quarant’anni si trasferisce a Rapallo, dove scrive, compone musica, gioca a tennis e, soprattutto, inizia a maturare teorie anticapitaliste e antimarxiste che lo porteranno alla pubblicazione de l’ ABC dell’economia dove esplicita le sue accuse al mondo delle banche usuraie.

« Older Entries Recent Entries »