Author Archives: admin

Ernest Hemingway

ErnestHemingway

Ernest Hemingway ovvero: narcisismo, amore per le situazioni di pericolo e senso della morte.

Nasce a Oak Park (sobborgo di Chicago) il 21 luglio 1899 da un padre medico naturista e una madre cantante lirica.

Quattro mogli (Hadley Richardson-pianista-, Pauline Pfeiffer-redattrice di moda di Vogue-, Martha Gellhorn- scrittrice-, Mary Welsh- inviata di TIME-), quattro guerre in prima linea come…………………

Collision Course

collision

La Morandini dei poveri

L’hanno definita una action-comedy…sarà…

Eruzione solare dieci volte più di quello che gli umani si aspettavano, black out mondiale e solamente 7.000 aerei in volo che non comunicano più con le torri di controllo.

In particolare siamo in volo verso Long Beach su un Boeing 747: dei due piloti il primo muore fulminato secco mentre il secondo è tramortito, ma forse ancora vivo. E adesso cosa si fa? Sull’aereo – dall’apparenza esterna normale – all’interno ha le luci rosa schoking come il Crazy Horse, lo spettatore crede di aver cambiato canale invece siamo proprio all’interno del mezzo (forse un richiamo alle atmosfere trasgressive di Almodovar?)

Apocalypse Earth

apocalypse earth

La Morandini dei poveri  

“Apocalypse Earth”. Diciamo subito che il film è adatto solo per un pubblico adulto e provato dalle esperienze più tragiche della vita.

La regia e la cura degli effetti speciali sono stati realizzati senza dubbio alcuno a cura dei migliori allievi di Stanley Kubrick e Carlo Rambaldi.

La trama, peraltro complicatissima, inchioda (nel senso più letterale del verbo) lo spettatore alla poltrona poichè gli eventi si susseguono con un ritmo estremamente incalzante e serrato che lo lasciano completamente senza fiato minando il suo equilibrio psichico.

Mercenarie

mercenarie

“Mercenarie”, decisamente un manifesto sul femminismo e sulla forza delle donne. Quattro carcerate condannate per diversi delitti all’ergastolo o quasi, vengono prescelte per andare a salvare la figlia tailandese del Presidente degli Stati Uniti rapita da una “uoma” impersonata da una Brigitte Nielsen riesumata dal sarcofago e con tendenze sessuali dubbie.Le quattro donne sono di una simpatia che al confronto 4 naziste incazzate sono delle mammolette.

Wiplash

wiplash

“Wiplash” un remake di “Flashdance” al maschile dove al posto degli scaldamuscoli una batteria, l’allievo e il professore cattivo e intransigente che fa il verso al Sergente Hartmanche di “Full Metal Jacket” più un classico suicidio come ne “L’attimo Fuggente” e “Ufficiale Gentiluomo”.

Unica nota positiva pezzi a tutto volume e incomparabili di Buddy Rich, Hank Levy e Juan Tizol al posto di una nauseante “Maniac” di Giorgio Moroder che ci ha sfrantecato i marroni per mesi negli anni ’80.
Altro che 5 nomination: da stroncare!

Zombie Night

zombie-night.16070

“Zombie Night” NON è il titolo di una festa a tema in discoteca, come molti potrebbero ERRONEAMENTE pensare, bensì un film che merita un vero encomio nei confronti del regista per l’estrema originalità del soggetto: un’invasione di zombie. Di questi ultimi non sapremo mai dove e soprattutto perchè invadono una tranquilla cittadina della provincia americana. Diversi sono i personaggi e le figure allegoriche che si presenteranno nello scorrere della pellicola, ma le principali che vengono fatte emergere sono in sostanza due famigliole americane…………………….

Terremoto 10.0

10.0 Terremoto

“Terremoto 10.0″, ovvero 10 come voto al regista e 0 le sinapsi rimaste intatte dello spettatore a fine visione. Non soffermiamoci troppo sulla trama ma meglio sui personaggi: siamo a Los Angeles e incombe un terribile terremoto che si scatenerà come conseguenza dell’elevato accumulo di energia nella Faglia di Sant’Andrea e che passa vicino a molte città, tra cui appunto Los Angeles. I personaggi sono un marito (prima pettinato come Silvan più avanti prenderà le sembianze di un Dustin Hoffman esaltato che nella vastissima L.A. passa inspiegabilmente da una location all’altra come fosse FlashGordon) e una moglie niente male pronti al div………………

Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Agliate

    La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Agliate, frazione del comune di Carate Brianza. Si tratta di una basilica romanica di tradizione architettonica ancora ottoniana, per lungo tempo creduta carolingia (IX secolo), risalente agli inizi dell’XI secolo. Alla Basilica di Agliate ed al suo borgo, lo storico lombardo Don Rinaldo Beretta ha dedicato una monografia con puntigliose descrizione etnico-geografiche della Pieve di Agliate.[1] La basilica è di stile romanico, a

« Older Entries Recent Entries »