Category Archives: dal mondo dell’editoria

Chiesa di Sant’Alessandro a Lasnigo

lasnigo3 bassa

Oggi, abbandonando la frenesia quotidiana, mi sono ritagliato due ore per una breve gita alla scoperta della chiesa di Lasnigo. Ci ero passato davanti centinaia di volte ma non mi ero mai fermato a guardarla e voglio rimediare all’errore.

Basta una telefonata per convincere Giancarlo a farmi compagnia e, dopo un’ora, partiamo in moto per Lasnigo.

La chiesa, che si erge in cima a una collina, si staglia contro il cielo azzurro ma è chiusa. E’ molto bella e ben curata. Una scalinata contornata da cappelle della  ‘via crucis’ porta alla piccola chiesa e all’alto campanile con cinque ordini di finestre………..

Il falso è vero

fra arte e rivoluzione

Lo scaffale di Nonno Santi

Fra arte e rivoluzione, Letizia Argenteri e Tina Modotti, editore Franco Angeli, Milano 2005, 320 pagine, 40 fotografie, 31,50 euro

 

Studio ponderoso, fittissimo di note, con bibliografia sterminata e curatissimo indice analitico, la ricerca della professoressa Argenteri affida la sua originalità al tentativo di “separare il mito dalla realtà” a proposito della leggendaria figura di Assunta Adelaide Luigia “Tina” Modotti (1896-1942). Informatissimo e accademico, soavemente noioso. L’ho ripreso dallo scaffale, spinto, per così dire, da una catena di libere associazioni. Ho subito pensato a Tina, leggendo

E’ vero: tutti muoiono giovani

il tempo senza eta

Le Rrecensioni di GdA

Il tempo senza età, Marc Augé ,  Raffello Cortina Editore 104 pagine 11 euro

Lo dico subito: questo libro mi ha deluso. L’ho comprato perché attratto dal sottotitolo che recita: La vecchiaia non esiste. Invece mi sono trovato davanti una serie di capitoli che mi hanno annoiato. Forse non li ho capiti, forse sono troppo elucubrati, forse li ho letti di fretta. O forse……….

Creiamo insieme e pubblichiamo un libro in crowdsourcing

campanili romanici mappa

Le nuove tecnologie consentono di uscire dagli schemi tradizionali dell’editoria per pensare e realizzare nuovi progetti.

Qui vogliamo esplorare la realizzazione condivisa di un libro da pubblicare.

L’argomemto scelto è “Le chiese romaniche del Triangolo Lariano” e l’obiettivo è la raccolta di contributi da un pubblico eterogeneo presente sul territorio che possa raccogliere informazioni o immagini da pubblicare. L’autore di ogni contributo verrà citato nel libro.

Le chiese Romaniche del Triangolo Lariano

IMG_9860_bassa

Una delle caratteristiche del Triangolo Lariano, oltre alla bellezza del paesaggio, è la significativa presenza dell’architettura romanica. Ci sono almeno 18 chiese e alcune sono veramente spettacolari.

Per visitarle abbiamo individuato tre percorsi giornalieri che consentano di abbinare le visite alle chiese con la scoperta del territorio, dei suoi abitanti e della sua cucina.

Un giorno dedicato alle tre basiliche di Como, uno alle basiliche della Brianza e uno al giro delle chiese del lago. Ed è con questa logica che le abbiamo ordinate nella descrizione.

Quel genio di Pino

caruso

Lo scaffale di Nonno Santi

Il diluvio universale Acqua passata, Pino Caruso, Edizioni Novecento, Palermo, 266 pagine (disponibile in Rete, 11,05 euro)

“Pino Caruso, tra ammicchi felpati e improvvisi guizzi d’intelligenza, distilla il suo io più vero, ossia un’ulteriore maschera teatrale: quella dello scrittore che si compiace di paradossi, veloci calembours intrisi d’irridente e aerea follia”. Aulico linguaggio, dedicato allo scrittore, attore, doppiatore siciliano

Le linee guida per la promozione di un linguaggio rispettoso di entrambi i generi

palazzo chigi

L’ Italia non riesce ad agganciare la ripresa (anche) a causa della burocrazia opprimente e Palazzo Chigi, dopo gli appelli di Laura Boldrini, invece che intervenire sull’efficienza dell’apparato pubblico ha deciso di occuparsi  delle «le linee guida per la promozione di un linguaggio rispettoso di entrambi i generi presso la Pubblica amministrazione» creando un comitato appena nominato dal premier Renzi.

« Older Entries Recent Entries »