Category Archives: dal mondo dell’editoria

La diseguaglianza vincente

la lotta di classe

Le recensioni di GdA La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi” Verò!, Marco Revelli, Laterza 96 pagine , 9.00 euro.   I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sono sempre più poveri. Una realtà ormai acclarata. Nessuno la nasconde o la confuta. Anzi la sbandiera con arroganza. E Marco Revelli, professore di Scienza della politica all’Università del Piemonte, lo dimostra con tanti dati e tabelle. Una montagna. Da mille fonti diverse, tutte qualificate. E conferma le

Brutte storie nel PC napoletano degli anni ’50

Il caso Piegari

Le recensioni di GdA Il caso Piegari , Ermanno Rea , Feltrinelli 135 pagine 11 euro. Ermanno Rea continua a scavare nella storia del Pci napoletano degli anni 50. Ma questo libro è ben distante dal suo splendido “Mistero napoletano”, sempre sulla vita del Pci partenopeo del dopoguerra e incentrato sulla vita di Francesca Spada. Se il “Mistero” era intenso, partecipato, commovente, il “Caso” è didascalico, freddo, distaccato. Un libro non riuscito se non nel portare alla luce un caso

Pubblicare foto di monumenti ed edifici

ars goetia

In Italia pubblicare foto di monumenti ed edifici richiede qualche cautela. Abbiamo raccolto alcuni pareri autorevoli e la legge che ne regola la materia ________________________________________ Ogni edificio o monumento che ammiriamo camminando per strada, come ogni parte creativa che lo compone, è tutelato dalla legge sul diritto d’autore. Ai sensi dell’art. 1 della legge 633/41 (vai al testo di legge) sul diritto d’autore nonché dell’art. 2575 del codice civile, formano oggetto del diritto d’autore le opere dell’ingegno di carattere creativo

Curiosità sugli scrittori famosi

omero

Si dice che Shakespeare non correggesse mai, e che scrivesse talmente veloce da non usare punteggiatura per non dover interrompere il flusso. Un altro scrittore di velocità (esempio facile se si considera la quantità di pagine scritte) fu Charles Dickens, che con poche cancellature e una grafia stabile e larga portava avanti una mole di lavoro di almeno 550 parole al giorno (arrivando fino a 4000 parole nei giorni più fecondi). Ma è probabile che il record sia di Stendhal

Regole di scrittura: Citazioni e rinvii interni

Non esistono regole di scrittura tassative ma ci sono alcuni accorgimenti che rendono più facile, e quindi piu gradevole, la lettura. Ecco i nostri suggerimenti CITAZIONI Le brevi citazioni (anche se in lingua diversa da quella del testo) che occupano fino a un massimo di quattro-cinque righe si compongono in tondo tra virgolette basse (cioè caporali: « »). Per le citazioni che superino le quattro-cinque righe, o per quelle a cui si attribuisca una particolare rilevanza, nonché, in generale, per

Regole di scrittura: interpunzione, parentesi, virgolette

Non esistono regole di scrittura tassative ma ci sono alcuni accorgimenti che rendono più facile, e quindi piu gradevole, la lettura. Ecco i nostri suggerimenti I SEGNI DI INTERPUNZIONE I segni di interpunzione (. , : ; ! ?) e le parentesi che fanno seguito ad una o più parole in corsivo si compongono sempre in tondo, a meno che non siano parte integrante del brano in corsivo. Normalmente seguono la parola senza spaziature e sono seguiti da uno spazio.

Regole di scrittura: gli accenti

Non esistono regole di scrittura tassative ma ci sono alcuni accorgimenti che rendono più facile, e quindi piu gradevole, la lettura. Ecco i nostri suggerimenti ACCENTI E APOSTROFI In generale, l’accento segnala solo la posizione dove esso cade nella pronuncia, e si preferisce usare l’accento grave (solo in funzione tonica): quindi non si distingue tra acuto e grave per segnalare l’apertura o chiusura delle vocali. Le vocali a, i, o, u, se accentate in fine parola prendono l’accento grave. La

Regole di scrittura: caratteri del testo

Non esistono regole di scrittura tassative ma ci sono alcuni accorgimenti che rendono più facile, e quindi piu gradevole, la lettura. Ecco i nostri suggerimenti TESTO I principali ‘tipi’ tipografici sono il tondo, il corsivo, il maiuscolo e il maiuscoletto. a) Tutti i testi sono composti normalmente in tondo. b) Vanno composti in corsivo le parole e i brevi periodi ai quali si vuole dare particolare rilievo. L’uso del corsivo dovrà essere ridotto al minimo indispensabile. Esempi: i titoli di

Come facebook sta cambiando il giornalismo

facebook

E’ molto probabile che se stai leggendo questo articolo è perchè gli algoritmi di Facebook hanno calcolato che è l’articolo che vuoi leggere o, meglio, l’articolo che più si avvicina ai tuoi gusti di lettura Uno studio ha mostrato che il 30% degli articoli letti dagli adulti USA arriva dai social network e questo sta cambiando rapidamente non solo il consumo di notizie ma anche la produzione. Un tempo si pubblicavano giornali e CD musicali, oggi si produce un articolo

I 10 migliori autori italiani autopubblicati secondo WIRED

1393585630_macchina-da-scrivere-600x335

Tempo fa Wired.it si era imbarcato in una “mission impossible“: scovare i 10 migliori autori italiani autopubblicati attraverso il self publishing. Li abbiamo individuati. Probabilmente, non sono i migliori in assoluto. Sicuramente ce ne sono altri ugualmente validi. Probabilmente in questo stesso istante in cui uno scalcinato redattore di Wired.it sta scrivendo questo articolo, un autore sconosciuto, di grande talento, che segnerà il domani delle italiche lettere, ha appena caricato il suo libro su una qualche piattaforma di self publishing. E

« Older Entries Recent Entries »